Dall’Italia al Giappone e ritorno.
La storia del mio impegno nel costruire ponti tra culture e soluzioni per il futuro.
Sono nato a Roma nel 1979 e dal 2006 vivo in Giappone, tra Tokyo e Fukuoka. Sposato da 20 anni con Tomomi, papa` di tre splendidi figli.
Nel 2023 ho ristabilito gran parte del lavoro e della vita quotidiana a Roma, dove sono le mie radici, una Roma che sto riscoprendo bella e difficile, e a cui dedico parte importante del tempo e delle energie per contribuire a rivalutarne il territorio e a rilanciare il suo ruolo nel mondo.
Quasi vent’anni trascorsi in Giappone, da cui ho imparato disciplina, pazienza e la capacità di innovare nel rispetto della tradizione, un bagaglio unico che vorrei mettere al servizio del mio paese.
Nel 2007 ho avviato l’agenzia di consulenza “Di Santo Consulting”, divenuta poi nel 2010 società per azioni con il nome di “Di Santo Corporation”, specializzata nella consulenza ad aziende ed enti pubblici giapponesi e italiani nella pianificazione di nuovi progetti e investimenti nell’altro paese, in particolare nei settori ambiente, tecnologia e valorizzazione del territorio.
Nel 2013 ho dato vita a quello che sarebbe divenuto il Forum Italia-Giappone, un evento annuale, ormai pilastro delle relazioni bilaterali tra Italia e Giappone, che riunisce le migliori risorse dell’economia, della politica e della cultura per rafforzare i legami tra due nazioni apparentemente lontane, ma unite da sfide comuni e da un potenziale inesplorato.
Come presidente della Japan Italy Economic Federation, ho lavorato per trasformare il confronto in azione concreta, promuovendo scambi che vanno oltre il commercio: un dialogo costante tra culture, idee e futuro, che ha finora generato decine tra accordi e memorandum, e investimenti per milioni di euro.
Politica internazionale, diplomazia economica, ambiente, tecnologia e valorizzazione del territorio sono i pilastri del mio lavoro. Al fianco delle istituzioni, delle imprese e dei tanti singoli che mi hanno dato fiducia sto realizzando progetti in tema di rigenerazione urbana, di scambio di tecnologie, di promozione di territori locali in Italia e in Giappone.
“Dall’Italia al Giappone e ritorno” è il titolo che racchiude simbolicamente il viaggio che mi ha consentito di acquisire una visione globale, senza mai dimenticare le mie radici.
Leggi:
INTERVISTA IL MESSAGGERO
INTERVISTA IL TEMPO